
Gli ultimi anni pandemici hanno reso chiara una cosa: la scarsa digitalizzazione è un problema che affligge molte persone, in Italia e in Europa. Questo penalizza molte attività, tra cui la scuola, il lavoro, l’università e la formazione.
Il settore dell’educazione degli adulti ha risentito più di altri di questo e quindi l’obiettivo del progetto E-Story è contribuire al rafforzamento delle modalità di misurazione e verifica dell’efficacia formativa europea, nel settore dell’educazione degli adulti, e sperimentare una nuova tecnologia che consenta un approccio più efficace alle attività di somministrazione di strumenti di consultazione dei discenti.
Il progetto intende sviluppare un’istanza dello strumento in grado di poter essere utilizzata in modo trasversale nel maggior numero di casi applicativi nell’educazione degli adulti in 5 lingue diverse.
Il progetto è destinato alle organizzazioni che erogano servizi di educazione degli adulti, al fine di rafforzare l’efficacia e la messa in trasparenza dei risultati, attraverso uno strumento sofisticato e potente per la misurazione dell’efficacia dell’azione formativa.

IL PROGRAMMA ERASMUS+
Il progetto è realizzato grazie al Programma Erasmus+ della Commissione europea; in particolare l’iniziativa si inserisce nei progetti di cooperazione strategica “small scale” nel settore dell’educazione degli adulti. Il progetto è stato finanziato nella round 1 della call del 2022. L’agenzia nazionale di riferimento è INDIRE, il codice progetto è 2022-1-IT02-KA210-ADU-000084330.

I PARTNER
Il progetto è realizzato da un partenariato europeo composto dai seguenti soggetti:
- MATTERS srl (Italia)
- SOROS INTERNATIONAL HOUSE (Lituania)
- UNIVERSITATEA POLITEHNICA DIN BUCURESTI (Romania)
- DIE BERATER UNTERNEHMENSBERATUNGS GESELLSCHAFT MBH (Austria)
- Associação Cultural e de solidariedade Social Raquel Lombardi (Portogallo)
- INICIATIVAS DE FUTURO PARA UNA EUROPA SOCIAL COOP V (Spagna)
- Stichting Bij Corrie (Paesi bassi)
IDENTITÀ VISIVA
Il progetto ha previsto la realizzazione di una identità visiva dell’iniziativa, sviluppata in coerenza con le indicazioni del Programma Erasmus+.